Menu

Tossicia

Territorio comunale

posizione del comune di Tossicia (l'immagine si ingrandisce con un click)

  • Coordinate geografiche: N 42° 33' 0" - E 13°39'0" 
  • Massima altitudine: 1602 metri s.l.m.; località abitata Aquilano (640 mt. sl.m.)
  • Località abitate (al 09/10/2011): Azzinano (129 ab. - 164 nel 2001), Castelmaidetto (55 ab.), Colledonico (21 ab.), Tossicia (283 ab. - 316 nel 2001), Aquilano (67 ab.), Camerale (90 ab.), Case di Renzo (40 ab.), Cerquone (58 ab.), Flammignano (15 ab.), Paduli-Solagne (106 ab.), Palozza (48 ab.), Pastino (13 ab.), Petrignano-San Martino (218 ab.), Piandilago (27 ab.), Tozzanella (39 ab.), Villa Alzano (30 ab.), case sparse (179 ab.)
  • Confina con i comuni di Colledara (2,6 km), Montorio al Vomano (4,3 km), Isola del Gran Sasso d'Italia (4,4 km), Fano Adriano (9,2 km)
  • Guarda mappa e stradario di Tossicia, con distanze chilometriche

Allungata su uno sperone a 409 metri s.l.m. tra due torrenti, probabilmente deriva il proprio nome dal barone di Ornano Tosia a cui appartenne dal IX sec. prima di passare ai da Pagliare, agli Orsini e infine ai Mendoza; Tossicia fu uno dei principali centri della cosiddetta Valle Siciliana.

Da segnalare il portale gotico della chiesetta di Sant'Antonio Abate (opera di Andrea Lombardo, 1471) e i due portali quattrocenteschi e i due altari della chiesa parrocchiale di Santa Sinforosa, il Palazzo Marchesale dei Mendoza (che attualmente ospita il Museo). Fuori del paese è la piccola Chiesa cinquecentesca di Santa Maria della Neve, detta anche Cona di Santa Teresa e i murales di Azzinano.

Nell'artigianato locale spiccano la lavorazione del rame a Chiarino e la tessitura a mano di coperte ad Azzinano. 

Una originale manifestazione permette di dipingere i muri di Azzinano, sulle orme della loale artista Annunziata Scipione.

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Tossicia :

 

 Galleria fotografica

 

Dati Amministrativi

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:santa Sinforosa
  • Giorno festivo [più info]: 18 luglio
  • Zona sismica [più info]: zona 2, intensità sismica media
  • Zona climatica [più info]:zona D, 2027 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Franchi, Marano, Ardizzi, Nori, Ferri, Di Gennaro, Esposito, Seca, Di Stefano, Virgilii.
  • Gemellaggi [più info]:

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datadescrizionevaloredettagli
confronti
 comuneprovincia Italia 
01/01/2016Superficie comunale (kmq)27,14vedi indice Italia=10000,096,471.000
01/01/2016Residenti1.406vedi indice Italia=10000,025,121.000
01/01/2016Densità (residenti/kmq)-vedi 52159201
01/01/2016Stranieri54vedi % su tot. residenti3,87,78,3
censim.2011Tasso occupazione %-vedi 43,345,145,0
censim.2011Tasso disoccupazione %-vedi 8,911,011,4
per.imp.2016Imponibile Irpef pro-capite (euro)14.359vedi indice Italia=100690100
31/12/2015Depositi banc. pro capite (euro)vedi indice Italia=100061100
31/12/2015Impieghi banc. pro capite (euro)vedi indice Italia=100058100
censim.2011Incidenza abitazioni di proprietà0,8vedi % su tot. abitazioni0,876,971,4
31/12/2015Posti letto strutture ricettive31vedi ogni 100 abit.2,216,78,0
censim.2011Imprese attive80vedi ogni 100 abit.5,38,77,8
31/12/2015Autovetture -vedi ogni 100 abit.67,565,461,6
2015Raccolta differenziata (kg/ab/anno)292vedi % su tot. rifiuti72,958,747,5

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 


MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog