Menu

Geografia fisica

posizione

Posizione

Le province di Ascoli Piceno e Teramo si trovano sul versante centro-orientale della penisola italiana, affacciate sul mare Adriatico.

carta fisica delle province di Ascoli Piceno e Teramo

Le coordinate dei punti estremi delle due province:

.
Nord Est Sud  Ovest
Ascoli Piceno 43°04'47"N 13°47'07"E
43.079722, 13.785278

(Montefiore)

42°53'38"N 13°55'11"E
42.893889, 13.919722

(S.Benedetto Tr.)

42°41'14"N 13°23'24"E
42.687222, 13.39

(Acquasanta T.)

42°44'27"N 13°11'30"E
42.740833, 13.191667

(Arquata T.)

Teramo 42°53'41"N 13°54'37"E
42.894722, 13.910278

(Martinsicuro)

42°31'51"N 14°08'50"E
42.530833, 14.147222

(Silvi)

42°25'12"N 13°45'55"E
42.42, 13.765278

(Arsita)

42°40'14"N 13°20'48"E
42.670556, 13.346667

(Valle Castellana)

 


Conformazione del territorio

Il territorio é caratterizzato ad ovest dalla catena montuosa degli Appennini, a est dal litorale basso e sabbioso sul mare Adriatico, e perpendicolarmente da una serie di vallate (la cui sezione trasversale è generalmente di pochi chilometri), in cui scorrono fiumi e torrenti non particolarmente lunghi ne' ricchi di acqua, interrotte da dolci rilievi collinari digradanti verso il mare.  

La costa e le vallate sono fortemente urbanizzate, le colline sono caratterizzate da borghi di origine medievali, mentre le zone montane sono piene di piccolissimi borghi in continuo declino demografico. 

Superficie in kmq al 30/06/2014Ascoli PicenoTeramoItalia
Totale superficiekmq1.2281.954302.073
- di cui montagna interna%37,640,033,6
- di cui montagna litoranea%0,00,01,6
- di cui collina interna%32,929,430,3
- di cui collina litoranea%29,530,511,3
- di cui pianura%0,00,023,2
carta d'Italia con zone altimetriche

 

Popolazione residente al 31/12/2013Ascoli PicenoTeramoItalia
Popolazione-211.756311.10360.782.768
di cui in zona altimetrica di montagna interna%5,08,310,0
di cui in zona altimetrica di montagna litoranea%0,00,02,3
di cui in zona altimetrica di collina interna%39,031,123,3
di cui in zona altimetrica di collina litoranea%56,060,615,6
di cui in zona altimetrica di pianura%0,00,048,7

 


Montagne e vette

La struttura orografica della nostra regione si caratterizza per la presenza dei Monti Sibillini, dei Monti della Laga e del Massiccio del Gran Sasso, tutti facenti parti della catena degli Appennini; sono numerose le cime che superano i 2000 metri di altitudine. 

 


Fiumi e torrenti

I principali fiumi che scorrono nelle province di Ascoli Piceno e Teramo sono, da nord verso sud, Aso, Tesino, Tronto, Salinello, Tordino, Vomano, Piomba e Fino (con i rispettivi affluenti); esistono poi corsi d'acqua minori che sfociano direttamente nel mare Adriatico, tra i quali Menocchia, Albula, Vibrata. 

Essi sono caratterizzati da regime torrentizio, pertanto, nei periodi più piovosi (autunno-inverno) si registrano delle piene notevoli, seguite da periodi di magra in corrispondenza della stagione estiva. Lo sbocco al mare dei corsi d’acqua avviene tramite foci non ramificate che non sporgono sensibilmente dal profilo generale della costa.

 


Laghi

I laghi presenti nel nostro territorio sono pochi, di piccole dimensioni e nella maggior parte dei casi sono bacini artificiali generati da sbarramenti per uso idroelettrico e irriguo.

Lungo il fiume Aso esistono due invasi artificiali: la diga di Gerosa con una capacità di accumulo di circa 12 milioni mc. di acqua e il lago artificiale di La Pera (422 mt. s.l.m.) con una capacità di circa 700 mila mc.

Il torrente Castellano ha due sbarramenti: uno presso Vignatico dove forma il lago di Talvacchia (capacità 14 milioni di mc.) e uno presso il borgo medievale di Castel Trosino dove forma il lago di Castel Trosino (capacità 0,4 milioni di mc) .

Alle pendici del Monte Vettore, si raggiunge attraverso sentieri di montagna il lago di Pilato.

 


Mare e coste

Le coste sono bagnate dal Mare Adriatico; la provincia di Ascoli Piceno si estende da Marina di Massignano alla zona Sentina nella zona di Porto d'Ascoli di San Benedetto del Tronto per circa 23,5 km.; la provincia di Teramo si estende da Martinsicuro a Silvi per un totale di km. 45,2

Il litorale é caratterizzato da un fondale basso e sabbioso, in buona parte protetto da scogliere; sono frequenti gli sbocchi a mare di fiumi, torrenti e fossi. 

 

 


MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog