Il territorio comunale è uno dei più estesi della provincia ma è scarsamente abitato nelle numerosissime (oltre 30) frazioni poste alle pendici dei Monti della Laga. Numerosi sono anche i corsi d'acqua che da qui sorgono (Castellano, Salinello) e vi è anche il lago artificiale di Talvacchia. Il capoluogo sorge a 625 metri s.l.m.
L'asprezza del territorio ha consentito solamente la formazione di piccoli agglomerati urbani, raramente al centro di lotte tra i vari potentati che si sono combattuti per il possesso delle vallate che da qui si aprono. Tra i monti vennero comunque costruiti alcuni forti e molti piccoli luoghi di culto e di rifugio.
Qui stazionò re Manfredi (secondo una interpretazione dantesca venne poi gettato nel Castellano) nel 1263, dal 1377 il territorio passò sotto Teramo e il Castellano divenne il confine tra Stato Pontificio e Regno di Napoli. Nel tentativo di scoraggiare il banditismo e il brigantaggio vennero distrutte tutte le torri ma il fenomeno proseguì anche dopo l'unificazione d'Italia.
Tra i boschi e i pascoli si nascondono piccoli gioielli d'arte a volte custoditi nei numerosi paesini semi-abbandonati con le caratteristiche case in pietra; da segnalare la cripta e il portale della Chiesa della SS. Annunziata o di Stonazzano (del XI sec.) realizzata dai benedettini nell'anno 1000 a campata unica e tetto a capanna; i ruderi del Castello di Macchia o Castel Manfrino, costruzione sveva con torrione angioino del XIII sec.; i mulini ad acqua su cui si stagliano le vette dei monti della Laga.
Il Castello Bonifaci in località Vallenquina venne fatto erigere agli inizi del '900 dall'avvocato e notaio Valerio Bonifaci, il quale fu pure filosofo e letterato nonché professore universitario.
A Cesano sorge la chiesa di Santa Rufina (XII sec.) con la torre ricca di bifore e trifore; a Fornisco la chiesa di San Giorgio (del 1746) costruita dai discendenti della famiglia Malatesta; a Pietralta sorge la chiesa di S.Maria degli Angeli con un particolare tabernacolo e una statua cinquecentesta della Madonna con Bambino in terracotta; a San Vito la chiesa del XIII con campanile addossato alla facciata.
S.Giacomo é la stazione turistica, sia estiva che invernale, che dispone di impianti di risalita che permettono di raggiungere il Monte Piselli (1676 mt.)
Numerosi sono i borghi abbandonati (es. Laturo, Vallepezzata) e le capanne pastorali in pietra a secco (dette "tholos").
Tra le manifestazioni da segnalare la festa patronale dell'Assunta (15 agosto) e le sagre dedicate ai frutti del bosco
tra tutti i siti internet oppure solo tra quelli che si occupano di Sport e benessere | Ospitalità e divertimento | Manifattura, lavorazioni, edilizia | Pubblica amministrazione | Società, cultura e tempo libero | Pagine personali | Informazione e comunicazione | Istruzione, formazione, ricerca scientifica | Servizi e attività professionali | Sanità e assistenza sociale | Commercio | Agricoltura, allevamento, pesca
tra gli
e le manifestazioni periodiche nel comune. -->previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale
alla data | descrizione | valore | dettagli | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
01/01/2016 | Superficie comunale (kmq) | 131,76 | vedi | indice Italia=1000 | 0,44 | 6,47 | 1.000 |
01/01/2016 | Residenti | 977 | vedi | indice Italia=1000 | 0,02 | 5,12 | 1.000 |
01/01/2016 | Densità (residenti/kmq) | - | vedi | 7 | 159 | 201 | |
01/01/2016 | Stranieri | 29 | vedi | % su tot. residenti | 3,0 | 7,7 | 8,3 |
censim.2011 | Tasso occupazione % | - | vedi | 35,1 | 45,1 | 45,0 | |
censim.2011 | Tasso disoccupazione % | - | vedi | 13,8 | 11,0 | 11,4 | |
per.imp.2016 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 10.419 | vedi | indice Italia=100 | 50 | 0 | 100 |
31/12/2015 | Depositi banc. pro capite (euro) | vedi | indice Italia=100 | 0 | 61 | 100 | |
31/12/2015 | Impieghi banc. pro capite (euro) | vedi | indice Italia=100 | 0 | 58 | 100 | |
censim.2011 | Incidenza abitazioni di proprietà | 0,8 | vedi | % su tot. abitazioni | 0,8 | 76,9 | 71,4 |
31/12/2015 | Posti letto strutture ricettive | 100 | vedi | ogni 100 abit. | 10,2 | 16,7 | 8,0 |
censim.2011 | Imprese attive | 53 | vedi | ogni 100 abit. | 4,1 | 8,7 | 7,8 |
31/12/2015 | Autovetture | - | vedi | ogni 100 abit. | 70,9 | 65,4 | 61,6 |
2015 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 344 | vedi | % su tot. rifiuti | 33,1 | 58,7 | 47,5 |
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog