Civitella sorge a 586 metri s.l.m. in posizione dominante su un territorio molto esteso posto alle pendici della Montagna dei Fiori e del Monte di Campli (i Monti Gemelli separati dalle Gole del Salinello) e quindi quasi completamente montuoso.
Sconosciuta l'epoca dei primi insediamenti, la storia di Civitella è legata alla sua elevata e strategica posizione al confine con lo Stato Pontificio. Il paese, fondato da popolazioni in fuga della invasioni barbariche, venne protetto dal 1280 da una cinta muraria dotata di cinque torrioni (poi distrutti nel 1495 dagli stessi civitellesi in rivolta contro i signori d'Aragona) e del castello angioino. Quest'ultimo divenne tra il 1564 e il 1576 una fortezza borbonica inespugnabile, nel 1557 resse eroicamente l'assedio dell'esercito francese e papalino, tanto da meritare il grado di città e il titolo di "fidelissima" dall'imperatore Filippo di Spagna. Fu assediata nel 1798 e ancora nel 1806, quando capitolò con onore alle truppe francesi. Dal 1816 (Congresso di Vienna) tornò sotto il Regno delle Due Sicilie. Nel 1861 Civitella e gli ultimi soldati borbonici resistettero otto mesi (fino al 20 marzo) all'assedio dell'esercito piemontese nonostante l'annessione e l'unificazione di Italia fossero avvenute già nel settembre 1860.
La storia, caratterizzata da assedi e battaglie, ha influito sulla struttura della cittadella fortificata rinascimentale che si stringe intorno alla ormai millenaria fortezza, estesa 25.000 mq e con una facciata lunga quasi mezzo chilometro, la cui struttura attuale si deve all'intervento spagnolo del 1559 quando vennero costruite le mura di cinta, il Palazzo del Governatore e numerose opere civili e militari. Oltre al belvedere, conserva tre piazze d'armi, il bastione di S.Giacomo e il Museo storico della Fortezza, all'interno del quale sono esposti armi, vessilli, antiche divise e mappe.
Degne di nota all'interno del borgo della "Città Fortezza" sono anche:
- la duecentesca Porta Napoli,
- la Chiesa di S. Lorenzo, del XVI sec., in cui sono la croce in argento e rame del Patrono S. Ubaldo e la cripta della Beata Angiolina di Corbara, sede del Museo Parrocchiale;
- la chiesa di S. Francesco, tempio trecentesco ospitante un rinomato coro ligneo e sulla facciata un pregiato rosone;
- la chiesa di S. Maria degli Angeli
- la "Ruetta, d'Italia la via più stretta"
- l'Abbazia di Montesanto (monastero benedettino edificato per volere di S. Benedetto da Norcia nel 542),
- il monumento marmoreo a Matteo Wade (in onore del comandante irlandese che difese la fortezza nel 1806).
Nel territorio comunale si trovano anche il Santuario e il Convento di Santa Maria dei Lumi, le cascate e le Gole del Salinello, le oltre 30 grotte sui fianchi della Montagna dei Fiori a Ripe.
Nello straordinario scenario di Civitella, d'estate vengono organizzati concerti, spettacoli teatrali, sfilate di moda all'aperto. A luglio la Sagra dei "maccheroni nei ceppi" che, insieme al "pollo alla Franceschiello" e al "filetto alla borbonica" sono una specialità gastronomica locale.
Fa parte della Comunità montana dei Monti della Laga, dell'Unione di comuni Val Vibrata.
Numerose sono le frazioni sparse nel territorio.
Villa Lempa ha un importante agglomerato industriale.
tra tutti i siti internet oppure solo tra quelli che si occupano di Sport e benessere | Ospitalità e divertimento | Manifattura, lavorazioni, edilizia | Pubblica amministrazione | Società, cultura e tempo libero | Pagine personali | Informazione e comunicazione | Istruzione, formazione, ricerca scientifica | Servizi e attività professionali | Sanità e assistenza sociale | Commercio | Agricoltura, allevamento, pesca
tra gli eventi e le manifestazioni
previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale
alla data | descrizione | valore | dettagli | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
01/01/2016 | Superficie comunale (kmq) | 77,74 | vedi | indice Italia=1000 | 0,26 | 6,47 | 1.000 |
01/01/2016 | Residenti | 5.116 | vedi | indice Italia=1000 | 0,08 | 5,12 | 1.000 |
01/01/2016 | Densità (residenti/kmq) | - | vedi | 66 | 159 | 201 | |
01/01/2016 | Stranieri | 406 | vedi | % su tot. residenti | 7,9 | 7,7 | 8,3 |
censim.2011 | Tasso occupazione % | - | vedi | 42,5 | 45,1 | 45,0 | |
censim.2011 | Tasso disoccupazione % | - | vedi | 12,8 | 11,0 | 11,4 | |
per.imp.2016 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 13.545 | vedi | indice Italia=100 | 65 | 0 | 100 |
31/12/2015 | Depositi banc. pro capite (euro) | vedi | indice Italia=100 | 0 | 61 | 100 | |
31/12/2015 | Impieghi banc. pro capite (euro) | vedi | indice Italia=100 | 0 | 58 | 100 | |
censim.2011 | Incidenza abitazioni di proprietà | 0,8 | vedi | % su tot. abitazioni | 0,8 | 76,9 | 71,4 |
31/12/2015 | Posti letto strutture ricettive | 276 | vedi | ogni 100 abit. | 5,4 | 16,7 | 8,0 |
censim.2011 | Imprese attive | 339 | vedi | ogni 100 abit. | 6,5 | 8,7 | 7,8 |
31/12/2015 | Autovetture | - | vedi | ogni 100 abit. | 71,8 | 65,4 | 61,6 |
2015 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 343 | vedi | % su tot. rifiuti | 58,1 | 58,7 | 47,5 |
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog