Menu

Arquata del Tronto

 

Territorio comunale
  • Coordinate geografiche (sede municipale): Grado decimale (WGS84) N 42.77264083 E 13.29677295 - Gradi Minuti Secondi (WGS84) N 42° 46' 21.506988 E 13° 17' 48.38262 - Plus Code (google Open Location Code) 8FJMQ7FW+3P
  • Massima altitudine: 2.425 metri s.l.m.; località abitata Forca Canapine 1.513 mt. s.l.m.
  • Confina con i comuni di (distanza tra le sedi municipali): Acquasanta Terme ( 12,3 km. in 0h 14min - 9,2 km.), Montegallo ( 14,3 km. in 0h 22min - 8,3 km.), Montemonaco ( 30,8 km. in 0h 46min - 14,3 km.), Valle Castellana ( 33,8 km. in 0h 51min - 16,9 km.), Accumoli (RI - 9,5 km.), Norcia (PG - 16,8 km.)
  • posizione del comune di Arquata del Tronto
  • Località abitate (al 01/01/2021 e al 9/10/2011): Area industriale e Area SAE di Pescara del Tronto (0 ab.), Area SAE-Borgo 2 (0 ab.), Arquata del Tronto *(47 ab. - 75 ab. nel 2011), Borgo (137 ab. - 155 ab. nel 2011), Camartina (18 ab. - 23 ab. nel 2011), Capodacqua (41 ab. - 58 ab. nel 2011), Case sparse (48 ab. - 1 ab. nel 2011), Colle (110 ab. - 133 ab. nel 2011), Faete (50 ab. - 69 ab. nel 2011), Forca Canapine (4 ab. - 6 ab. nel 2011), Pescara del Tronto (71 ab. - 122 ab. nel 2011), Piedilama (74 ab. - 88 ab. nel 2011), Pretare (98 ab. - 148 ab. nel 2011), Spelonga (177 ab. - 214 ab. nel 2011), Trisungo (119 ab. - 176 ab. nel 2011), Tufo (8 ab. - 7 ab. nel 2011), Vezzano (11 ab. - 12 ab. nel 2011)
  • Guarda mappa e stradario di Arquata del Tronto, con distanze chilometriche

distribuzione % della superficie comunale per fascia di altitudine (metri sul livello del mare)

distribuzione della popolazione tra le località abitate, nel 2021

suolo consumato (copertura artificiale o no), nel 2022

 fonti e legenda dei dati relativi alla distribuzione altimetrica delle superificie comunale, alle località abitate, al consumo di suolo.


Il territorio comunale è posto al confine tra Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio, è diviso tra i Parchi Nazionali dei Monti Sibillini e del Gran Sasso-Monti della Laga, è completamente montuoso se si esclude la stretta fascia che corre lungo il fiume Tronto. Il capoluogo sorge a 777 metri sul livello del mare. Numerose sono le frazioni.

Antica "statio" della consolare Salaria in epoca romana (Supircanum), deve il suo nome alla presenza della possente rocca ("arx") duecentesca che, secondo la tradizione, fu la dimora prediletta della regina Giovanna II d'Angiò di Napoli. 

L'età media della popolazione é una delle più alte della regione, a dimostrazione del progressivo invecchiamento e abbandono delle località montane.

Il capoluogo è caratterizzato dalla Rocca medievale e dalla Torre Civica (XIII sec.) nella piazza centrale.  
Anche nelle numerose frazioni (tra le altre Pescara del Tronto, Pretare), nascoste tra le alte vette degli Appennini e i boschi secolari, vi sono reperti storici e architettonici di grande valore, tra cui il cippo che segnava il centesimo miglio da Roma e abitazioni con portali e architravi del '500 e '600 (a Trisungo), la chiesa ottogonale della Madonna del Sole (a Capodacqua), una bandiera turca strappata agli Ottomani durante la battaglia di Lepanto (nella parrocchiale di S.Agata a Spelonga).
Forca Canapine è località turistica invernale con 10 impianti, 8 km. di piste per discesa e 35 km. di piste per il fondo. Da Arquata si possono effettuare escursioni al Monte Vettore (2.476 metri) e al suggestivo Lago di Pilato.

Feste e manifestazioni.  Ogni tre anni ad agosto si svolge a Spelonga la rievocazione storica della Battaglia di Lepanto del 1571 alla quale presero parte alcuni arquatani; il 19 agosto ad Arquata, corteo e banchetto a ricordo dei soggiorni della Regina Giovanna d'Angiò; il 15 e 16 agosto a Pretare, la "Discesa delle Fate".

Piccole attività artigianali e commerciali costituiscono il tessuto economico di Arquata. Gli impianti turistici di Forca Canapine sono una grossa attrattiva nei mesi invernali. Caratteristica locale è la lavorazione del travertino.

Il Patrono San Salvatore si festeggia il 18 marzo.

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Arquata del Tronto :

 

Dati Amministrativi

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]: Santissimo Salvatore
  • Giorno festivo [più info]: prima domenica di settembre
  • Zona sismica [più info]: zona 2, intensità sismica media
  • Zona climatica [più info]:zona E, 2549 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Petrucci, Perla, Camacci, Firmani, Ciampanella, Schiavoni, De Angelis, Cortellesi, Trenta, Orsini.
  • Gemellaggi [più info]:

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datavocevaloreinfo
confronti
 comuneprovincia Italia 
censim.2011Superficie comunale (kmq)92,23dati provincialiindice Italia=10000,314,071.000
01/01/2023Residenti975dati provincialiindice Italia=10000,023,411.000
01/01/2023Densità (residenti/kmq)-dati provincialiab./kmq11164195
01/01/2023Eta' media residenti53,44dati provincialianni53,4447,5145,88
01/01/2023Stranieri15dati provinciali% su tot. residenti1,56,78,7
2021Tasso occupazione %-dati provinciali%41,346,745,9
2021Tasso disoccupazione %-dati provinciali%5,77,99,2
per.imposta 2021Imponibile Irpef pro-capite (euro)15.805dati provincialiindice Italia=10076,090,1100,0
censim.2021Abitazioni occupate di proprietà251dati provinciali% su tot. abitazioni49,480,376,7
31/12/2022Posti letto strutture ricettive48dati provincialiogni 100 abit.4,813,78,8
media 2021Unità locali imprese attive98dati provincialiogni 100 abit.9,79,68,4
media 2021Addetti nelle unità locali imprese attive288dati provincialidimensione media u.l.2,93,23,6
31/12/2022Autovetture 831dati provincialiogni 100 abit.85,272,668,2
2022Raccolta differenziata (kg/ab/anno)473dati provinciali% su tot. rifiuti54,068,265,2

 

 fonti e legenda

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

MM-2025 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog