Il territorio, lungo la costa adriatica, si divide in due grandi centri urbani, il Paese alto posto a 227 metri s.l.m. e il Lido.
Come tanti altri centri vicini, Castrum Salini ebbe momenti di splendore in età romana prima di decadere per le incursioni barbare. In epoca medioevale sorse il borgo, possedimento dei vescovi teramani e poi degli Acquaviva; qui si svolse una prima battaglia, nel 1557, tra Spagnoli e Francesi. Nel 1956 la frazione di Tortoreto Stazione si è staccata dando vita al comune di Alba Adriatica. Il nome deriverebbe dalla presenza di tortore che nidificavano nei boschi del posto, secondo quanto affermato da papa Gregorio in una lettera del 602.
Il centro storico conserva le strutture murarie di un tipico borgo medioevale fortificato con torri, torrioni, rue: la Torre dell'orologio (riedificata nel 1886); la Fortellezza da cui ammirare il panorama; la chiesa di San Nicola (edificata nel 1534 e rinnovata nell'800) in cui sono conservati una statua argentea della Madonna della Neve ed un organo ottocentesco; la chiesa della Misericordia con affreschi rinascimentali di Giacomo Bonfini; la chiesa di Sant'Agostino (sec. XVII) con i suoi altari barocchi.
Il Lido è una rinomata località di villeggiatura, con un lungomare recentemente ristrutturato ed attrezzato.
Oltre alle tipiche manifestazioni del cartellone estivo, dal 2001 viene organizzato il Palio del Barone, per rievocare la visita di Rinaldo di Brunforte, vicario dell'imperatore Federico II, avvenuta nella prima metà del 1200.
tra tutti i siti internet oppure solo tra quelli che si occupano di Sport e benessere | Ospitalità e divertimento | Manifattura, lavorazioni, edilizia | Pubblica amministrazione | Società, cultura e tempo libero | Pagine personali | Informazione e comunicazione | Istruzione, formazione, ricerca scientifica | Servizi e attività professionali | Sanità e assistenza sociale | Commercio | Agricoltura, allevamento, pesca
tra gli eventi e le manifestazioni
previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale
alla data | descrizione | valore | dettagli | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
01/01/2016 | Superficie comunale (kmq) | 22,97 | vedi | indice Italia=1000 | 0,08 | 6,47 | 1.000 |
01/01/2016 | Residenti | 11.542 | vedi | indice Italia=1000 | 0,19 | 5,12 | 1.000 |
01/01/2016 | Densità (residenti/kmq) | - | vedi | 502 | 159 | 201 | |
01/01/2016 | Stranieri | 1.274 | vedi | % su tot. residenti | 11,0 | 7,7 | 8,3 |
censim.2011 | Tasso occupazione % | - | vedi | 46,3 | 45,1 | 45,0 | |
censim.2011 | Tasso disoccupazione % | - | vedi | 12,4 | 11,0 | 11,4 | |
per.imp.2016 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 15.598 | vedi | indice Italia=100 | 75 | 0 | 100 |
31/12/2015 | Depositi banc. pro capite (euro) | 8.668 | vedi | indice Italia=100 | 48 | 61 | 100 |
31/12/2015 | Impieghi banc. pro capite (euro) | 18.246 | vedi | indice Italia=100 | 70 | 58 | 100 |
censim.2011 | Incidenza abitazioni di proprietà | 0,8 | vedi | % su tot. abitazioni | 0,8 | 76,9 | 71,4 |
31/12/2015 | Posti letto strutture ricettive | 7.993 | vedi | ogni 100 abit. | 69,3 | 16,7 | 8,0 |
censim.2011 | Imprese attive | 982 | vedi | ogni 100 abit. | 12,5 | 8,7 | 7,8 |
31/12/2015 | Autovetture | - | vedi | ogni 100 abit. | 65,5 | 65,4 | 61,6 |
2015 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 798 | vedi | % su tot. rifiuti | 58,2 | 58,7 | 47,5 |
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog