Menu

Alba Adriatica

Territorio comunale

posizione del comune di Alba Adriatica (l'immagine si ingrandisce con un click)

  • Coordinate geografiche: N 42°49'41.88 - E 13°54'54.0
  • Massima altitudine: 130 metri s.l.m.
  • Località  abitate (al 09/10/2011): Alba Adriatica (10.151 ab.), case sparse (238 ab.)
  • Confina con i comuni di Tortoreto (2,0 km), Martinsicuro (6,0 km), Colonnella (6,3 km), Corropoli (6,7 km)
  • Guarda mappa e stradario di Alba Adriatica, con distanze chilometriche

In epoca romana il villaggio di Alba Picena fu un porticciolo ed un bagno termale che fu distrutto dalle incursioni barbare, cosicché le popolazioni si rifugiarono sulle colline circostanti;  il terreno paludoso fu poi bonificato dai monaci benedettini di Farfa in epoca medievale. 

Con l'unificazione d'Italia vennero completati i collegamenti stradali e ferroviari (1863) e cominciò a strutturarsi la località  di Tortoreto Stazione, frazione del comune di Tortoreto

L'espansione urbanistica intorno alla stazione ferroviaria, compresa la costruzione di ville padronali, fece sì che vi venisse spostata la sede comunale tra il 1930 e il 1944.

Già  dal 1944 la frazione iniziò a richiedere la separazione da Tortoreto ed infine nel 1956 (D.P.R. 654 del 29/05/1956 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 174 del 14/07/1956) fu costituito il comune autonomo di Alba Adriatica. 

Negli ultimi decenni Alba Adriatica ha fatto registrare un notevole incremento demografico ed economico, tanto che la popolazione è aumentata del 50% negli ultimi 30 anni (fino a superare le 10.000 unità ) e la densità (pari a 1.088 abitanti per kmq in inverno) la pone al primo posto nella provincia di Teramo.

Priva di un autentico centro storico, del passato resta il Torrione (una modesta roccaforte medievale del XIV sec. posta lungo il Vibrata), Alba Adriatica é una rinomata località  turistica, nota come "Spiaggia d'argento", grazie ad uno dei lungomari più belli del medio mare Adriatico, dotata di una ampia ed attrezzata spiaggia di sabbia finissima, area pedonale e pista ciclabile, chalet e locali notturni, una estesa pineta.

Nell'economia locale, oltre all'accoglienza turistica e al suo indotto, si é sviluppata l'industria manifatturiera che é concentrata quasi esclusivamente sulla lavorazione del pellame, con decine di piccoli e grandi laboratori che producono borse, cinte ed altri accessori, costituendo il centro del distretto della Val Vibrata.

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Alba Adriatica :

 

 Galleria fotografica

 

Dati Amministrativi

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:sant'Eufemia
  • Giorno festivo [più info]: 43359
  • Zona sismica [più info]: zona 3, intensità sismica bassa
  • Zona climatica [più info]:zona C, 1206 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Gasparroni, Piccioni, Vallese, De Santis, Camaioni, Felicioni, Di Gennaro, Foglia, Marconi, Di Pietro.
  • Gemellaggi [più info]:

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datadescrizionevaloredettagli
confronti
 comuneprovincia Italia 
01/01/2016Superficie comunale (kmq)9,60vedi indice Italia=10000,036,471.000
01/01/2016Residenti12.353vedi indice Italia=10000,205,121.000
01/01/2016Densità (residenti/kmq)-vedi 1287159201
01/01/2016Stranieri1.742vedi % su tot. residenti14,17,78,3
censim.2011Tasso occupazione %-vedi 44,945,145,0
censim.2011Tasso disoccupazione %-vedi 13,711,011,4
per.imp.2016Imponibile Irpef pro-capite (euro)13.931vedi indice Italia=100670100
31/12/2015Depositi banc. pro capite (euro)18.070vedi indice Italia=10010061100
31/12/2015Impieghi banc. pro capite (euro)20.865vedi indice Italia=1008058100
censim.2011Incidenza abitazioni di proprietà0,0vedi % su tot. abitazioni0,076,971,4
31/12/2015Posti letto strutture ricettive5.118vedi ogni 100 abit.41,416,78,0
censim.2011Imprese attive1.352vedi ogni 100 abit.13,08,77,8
31/12/2015Autovetture -vedi ogni 100 abit.62,165,461,6
2015Raccolta differenziata (kg/ab/anno)770vedi % su tot. rifiuti58,458,747,5

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 


MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog