Tra la valle del Tesino e il torrente Chifente, su un terreno collinare si estende il territorio comunale, fino a quota 473 metri s.l.m. dove è situato il capoluogo. Caratteristici sono i calanchi, dei solchi di erosione provocati dalle acque superficiali e meteoriche, privi o poveri di vegetazione.
In centro sorge la chiesa di S.Maria al Borgo, fatta erigere dai Templari (ai quali è dedicata la limitrofa stretta e angusta via) nel XII sec. in stile romanico-gotico e che presenta una formella con il tau (T) simbolo dell'ordine stesso. Sempre in centro c'é la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, dalla facciata quasi quadrata con un grande rosone in travertino, e accanto alla quale sorgono la torre campanaria trecentesca e la cripta dell'Addolorata (con opere del Crivelli e di Pagani); all'interno vi sono un coro ligneo, numerose tele ed un affresco del Giudizio Universale del XV sec.
Numerose sono anche le chiese romaniche e le case medievali e rinascimentali.
In località Castiglioni c'è la chiesa di S.Maria delle Pieve, nota anche come Santuario di San Bernardino di Siena, nei pressi del monastero benedettino e poi francescano.
Tra S.Martino di Castignano e Rotella si trova la quercia della Madonna di Montemisio, una roverella secolare alta 23 metri che dal '600 ombreggia un santuario campestre ad una navata e soffitto a botte (costruita nella seconda metà del '700). Montemisio è legata anche ad alcune credenze propiziatorie del passato.
A Ripaberarda si erge la torre campanaria del 1518 alta oltre 50 metri, con cuspide e archetti attribuita ad Antonio da Lodi.
Dal territorio comunale proviene la cosiddetta "stele di Castignano", conservata presso il Museo Archeologico di Ascoli Piceno, databile intorno al VII-Vi sec. a.C. e recante una iscrizione in antico alfabeto italico.
Tra le manifestazioni si ricordano il carnevale con la processione de "li Moccule" e in estate Templaria, un festival che riporta indietro nel tempo al medioevo e all'epoca dell'ordine dei Templari.
Il Santo patrono Sant'Egidio si festeggia il 1 settembre.
tra tutti i siti internet oppure solo tra quelli che si occupano di Sport e benessere | Ospitalità e divertimento | Manifattura, lavorazioni, edilizia | Pubblica amministrazione | Società, cultura e tempo libero | Pagine personali | Informazione e comunicazione | Istruzione, formazione, ricerca scientifica | Servizi e attività professionali | Sanità e assistenza sociale| Commercio | Agricoltura, allevamento, pesca
tra gli
e le manifestazioni periodiche nel comune. -->previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale
alla data | voce | valore | info | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
censim.2011 | Superficie comunale (kmq) | 38,80 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,13 | 4,07 | 1.000 |
01/01/2022 | Residenti | 2.577 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,04 | 3,43 | 1.000 |
01/01/2022 | Densità (residenti/kmq) | - | dati provinciali | ab./kmq | 66 | 165 | 195 |
01/01/2022 | Stranieri | 99 | dati provinciali | % su tot. residenti | 3,8 | 6,7 | 8,8 |
01/01/2022 | Eta' media residenti | 48,60 | dati provinciali | anni | 48,60 | 47,30 | 45,70 |
31/12/2019 | Tasso occupazione % | - | dati provinciali | % | 46,7 | 47,0 | 45,6 |
31/12/2019 | Tasso disoccupazione % | - | dati provinciali | % | 10,1 | 11,2 | 13,1 |
per.imposta 2020 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 15.952 | dati provinciali | indice Italia=100 | 81,0 | 89,8 | 100 |
censim.2011 | Famiglie in abitazioni di proprietà | 908 | dati provinciali | % su tot. famiglie | 80,1 | 77,3 | 71,9 |
31/12/2021 | Posti letto strutture ricettive | 247 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 9,2 | 12,7 | 8,6 |
media 2018 | Unità locali imprese attive | 196 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 7,3 | 9,0 | 7,9 |
media 2019 | Addetti nelle unità locali imprese attive | 537 | dati provinciali | dimensione media u.l. | 2,7 | 3,4 | 3,7 |
31/12/2021 | Autovetture | 2.078 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 77,4 | 72,0 | 67,5 |
2020 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 343 | dati provinciali | % su tot. rifiuti | 67,4 | 68,7 | 47,5 |
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog