Centro agricolo del subappennino abruzzese, sorge su un ameno poggio che si erge sulla sponda sinistra del torrente Vibrata.
Il nome deriva dall'antico nome della dea della fertilità Turan e rispecchia in pieno la laboriosità e il dinamismo dei Toranesi, mentre, l'aggettivo "Nuovo" è stato aggiunto nel 1864 a seguito di un decreto reale di Vittorio Emanule II.
Nel Medioevo fu certo un forte castello posto a confine tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli. Nel 1496, durante la cosidetta "guerra del gesso" di Carlo VIII fu raso al suolo, ma grazie alla solerzia e all'ingegnosità dei suoi abitanti fu ricostruito "più bello che pria".
Situato su di una collina, a 241 metri s.l.m., offre uno dei piu' incantevoli e pittoreschi panorami della provincia, circondato com'è da valli e poggi cosparsi di ridenti casolari e rigogliosi vigneti.
E' noto per la coltivazione delle viti e per la produzione di vino, famoso fin dai tempi antichi tanto che, secondo Plinio, Annibale , reduce dalla battaglia del Trasimeno, se ne servi' per curare i suoi cavalli malati di scabbia. La produzione del vino (Montepulciano D.O.C., Trebbiano D.O.C., Controguerra D.O.C,. e colline Teramane D.O.C.G.) è così importante, che Torano Nuovo è stato denominato "Capitale del Montepulciano d'Abruzzo".
Il ricco menù dei prodotti tipici toranesi è completato da salumi e prosciutti delle cinque stagioni, dal farro, dal formaggio e dal miele. Per la sua tipicità enogastronomica merita senz'altro il titolo di "paese del gusto".
Tra i personaggi illustri che hanno avuto i natali a Torano Nuovo ricordiamo Vincenzo Comi nato il 3 novembre 1746, naturalista insigne e chimico che applicò con felice ardimento i principi della chimica all'agricoltura e all'industria. Nel 1820 fu eletto deputato al Parlamento di Napoli.
Alberto Di Feliciantonio, "pittore contadino" nato a Torano Nuovo nel 1921, e recentemente scomparso, recensito dalla stampa nazionale ed estera.
Posta tra i colli della Val Vibrata, Torano conserva la chiesa romanica di S.Massimo e la parrocchiale Madonna delle Grazie (XVII sec.) al cui interno é una statua della Madonna con bambino, con croce astile del '300. A Poggio Varano c'é la chiesa di San Martino alle Torri.
tra tutti i siti internet oppure solo tra quelli che si occupano di Sport e benessere | Ospitalità e divertimento | Manifattura, lavorazioni, edilizia | Pubblica amministrazione | Società, cultura e tempo libero | Pagine personali | Informazione e comunicazione | Istruzione, formazione, ricerca scientifica | Servizi e attività professionali | Sanità e assistenza sociale | Commercio | Agricoltura, allevamento, pesca
tra gli eventi e le manifestazioni
previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale
alla data | descrizione | valore | dettagli | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
01/01/2016 | Superficie comunale (kmq) | 10,22 | vedi | indice Italia=1000 | 0,03 | 6,47 | 1.000 |
01/01/2016 | Residenti | 1.611 | vedi | indice Italia=1000 | 0,03 | 5,12 | 1.000 |
01/01/2016 | Densità (residenti/kmq) | - | vedi | 158 | 159 | 201 | |
01/01/2016 | Stranieri | 102 | vedi | % su tot. residenti | 6,3 | 7,7 | 8,3 |
censim.2011 | Tasso occupazione % | - | vedi | 43,4 | 45,1 | 45,0 | |
censim.2011 | Tasso disoccupazione % | - | vedi | 11,2 | 11,0 | 11,4 | |
per.imp.2016 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 13.657 | vedi | indice Italia=100 | 65 | 0 | 100 |
31/12/2015 | Depositi banc. pro capite (euro) | vedi | indice Italia=100 | 0 | 61 | 100 | |
31/12/2015 | Impieghi banc. pro capite (euro) | vedi | indice Italia=100 | 0 | 58 | 100 | |
censim.2011 | Incidenza abitazioni di proprietà | 0,8 | vedi | % su tot. abitazioni | 0,8 | 76,9 | 71,4 |
31/12/2015 | Posti letto strutture ricettive | 56 | vedi | ogni 100 abit. | 3,5 | 16,7 | 8,0 |
censim.2011 | Imprese attive | 107 | vedi | ogni 100 abit. | 6,4 | 8,7 | 7,8 |
31/12/2015 | Autovetture | - | vedi | ogni 100 abit. | 76,5 | 65,4 | 61,6 |
2015 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 426 | vedi | % su tot. rifiuti | 76,5 | 58,7 | 47,5 |
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog