L'antica origine di Notaresco è attestata dal ritrovamento di tombe del VI-VII sec. in contrada Santa Lucia. E' denominata Lotarescum nel Catalogus Baronum (1150), dal quale risulta appartenere a Ugo figlio di Attone. Secondo quanto afferma lo storico Niccola Palma, il toponimo Notaresco, corruzione appunto di Notaresco, cioè terra di Lotario, rappresenterebbe una preziosa testimonianza del dominio franco in territorio aprutino. La famiglia Acquaviva, nella persona di Francesco detto Cicco, nel 1308 entra in possesso di Notaresco, ma ne divide la proprietà con Trasmondo III di Castelvecchio. Del 1524 è l'approvazione dei Capitoli in base ai quali è ordinata la vita quotidiana dei cittadini mentre nell'anno successivo si redige il primo Catasto. Da un protocollo notarile risulta che sul finire del Seicento vi si trovava, aperto e funzionante, un Ospedale. Nel 1806, con la nuova legge amministrativa, Notaresco fu uno dei circondari nei quali venne articolata la provincia di Teramo. Luogo di particolare vivacità culturale e sensibilità politica, vi trovarono terreno fertilissimo le idee carbonare prima e mazziniane poi. Fu in prima linea durante il periodo del Governo Costituzionale del 1820-1821 quando gran parte della cittadinanza prese le armi a difesa della frontiera. Nel 1822 vi giunse San Gaspare del Bufalo, il fondatore dei Missionari del Preziosissimo Sangue, la cui predicazione antisettaria, ottenne qui scarsi risultati. Per l'impulso di Antonio Sabatini, figura di sacerdote liberale, nel 1848 si stampò in Notaresco "Lo spettatore dei destini italiani", uno dei più antichi e celebri giornali d'Abruzzo. Già nel corso dell'Ottocento l'intraprendente borghesia locale moltiplicò le iniziative per la modernizzazione della produzione.
Speciale menzione meritano poi i particolari risultati raggiunti nella produzione e nella ricerca in campo farmaceutico che, sia pure senza mai uscire dalla dimensione artigianale, dettero vita quasi a un scuola, dalla quale uscirono numerosi studiosi, come i fratelli De Colli (Niccolò, Alessandro, Carlotta).
La Chiesa parrocchiale, in stile barocco, è intitolata a San Pietro e Sant'Andrea apostoli; vi si conserva un tabernacolo ligneo dorato, di epoca barocca e tele settecentesche. Tra i palazzi civili, per lo più ottocenteschi, vanno ricordate le Case De Vincenzi e Mazzoni. Nei pressi di Notaresco è Guardia Vomano, risalente al IX sec., centro fortificato longobardo, strutturato in due parti, con una parte superiore, arroccata su un altura, detta il civitello. La Chiesa parrocchiale, intitolata a San Rocco, fu edificata nel 1527 e ristrutturata nel '700, con campanile in laterizio. All'interno sono una Madonna in terracotta (sec. XVI) e tela raffigurante la Madonna bambina e i santi Anna e Gioacchino (sec. XVII).
Nei pressi di Guardia Vomano è la Chiesa di San Clemente, documentata dall'897, come proprietà del vescovo aprutino Giovanni; é un esempio di architettura romanica abruzzese, fu ricostruita all'inizio del XII sec. su un edificio precedente del IX sec. di cui, nel corso di recenti restauri, è stata rinvenuta la Cripta. Dal sec. XII fu proprietà di San Clemente a Casauria fino a quando, nel 1424, subentrò la famiglia Acquaviva. Del 1983 è il restauro dell'intero complesso e la campagna di scavo che ha portato alla scoperta della Cripta della chiesa antica. Sulla facciata il portale del 1108. All'interno una statua lignea di gusto trecentesco, raffigurante San Clemente e il Ciborio, tra i più antichi d'Abruzzo, risalente al XII sec., opera di maestro Ruggero e del figlio Roberto. L'impostazione della chiesa è due file di colonne con pilastri e capitelli differenti.
Fra i personaggi che diedero lustro a Notaresco vanno ricordati Ignazio Rozzi, Giuseppe De Vincenzi e la famiglia Romualdi (tra i quali il commediografo Giuseppe).
Nell'area di Notaresco erano diffuse la lavorazione del rame e la produzione di tessuti tipici in lino e cotone, attività un tempo prevalentemente casalinga, basata sull'uso dei telai a mano presenti in quasi tutte le famiglie della comunità.
A maggio si svolge la Sagra delle fave fresche con pane e olio; la Festa patronale in onore di San Gennaro si tiene il 19 settembre.
tra tutti i siti internet oppure solo tra quelli che si occupano di Sport e benessere | Ospitalità e divertimento | Manifattura, lavorazioni, edilizia | Pubblica amministrazione | Società, cultura e tempo libero | Pagine personali | Informazione e comunicazione | Istruzione, formazione, ricerca scientifica | Servizi e attività professionali | Sanità e assistenza sociale | Commercio | Agricoltura, allevamento, pesca
tra gli eventi e le manifestazioni
previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale
alla data | descrizione | valore | dettagli | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
01/01/2016 | Superficie comunale (kmq) | 38,15 | vedi | indice Italia=1000 | 0,13 | 6,47 | 1.000 |
01/01/2016 | Residenti | 6.907 | vedi | indice Italia=1000 | 0,11 | 5,12 | 1.000 |
01/01/2016 | Densità (residenti/kmq) | - | vedi | 181 | 159 | 201 | |
01/01/2016 | Stranieri | 381 | vedi | % su tot. residenti | 5,5 | 7,7 | 8,3 |
censim.2011 | Tasso occupazione % | - | vedi | 44,7 | 45,1 | 45,0 | |
censim.2011 | Tasso disoccupazione % | - | vedi | 9,9 | 11,0 | 11,4 | |
per.imp.2016 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 14.381 | vedi | indice Italia=100 | 69 | 0 | 100 |
31/12/2015 | Depositi banc. pro capite (euro) | vedi | indice Italia=100 | 0 | 61 | 100 | |
31/12/2015 | Impieghi banc. pro capite (euro) | vedi | indice Italia=100 | 0 | 58 | 100 | |
censim.2011 | Incidenza abitazioni di proprietà | 0,8 | vedi | % su tot. abitazioni | 0,8 | 76,9 | 71,4 |
31/12/2015 | Posti letto strutture ricettive | 72 | vedi | ogni 100 abit. | 1,0 | 16,7 | 8,0 |
censim.2011 | Imprese attive | 520 | vedi | ogni 100 abit. | 7,7 | 8,7 | 7,8 |
31/12/2015 | Autovetture | - | vedi | ogni 100 abit. | 64,2 | 65,4 | 61,6 |
2015 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 282 | vedi | % su tot. rifiuti | 66,7 | 58,7 | 47,5 |
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog