Menu

Cellino Attanasio

Territorio comunale

posizione del comune di Cellino Attanasio (l'immagine si ingrandisce con un click)

  • Coordinate geografiche: N 42° 35' 12.12 - E 13° 51' 41.4
  • Massima altitudine: 628 metri s.l.m.; località abitata Scorrano (566 mt. s.l.m.)
  • Località abitate (al 09/10/2011): Cellino Attanasio (605 ab. - 604 nel 2001), Faiete (198 ab.), Scorrano (156 ab.), Caforno (40 ab.), Case Carnevale (145 ab.), Case Ciafette (69 ab.), Feudi (78 ab.), Manzitti (94 ab.), Mingarelli (81 ab.), Minghetti (92 ab.), Molino del Papa (83 ab.), Monteverde Alto (89 ab.), Monteverde Basso (187 ab.), Petrilli Basso (56 ab.), Staiano (88 ab.), Stampalone (142 ab.), Stampigliano (141 ab.), Varche (35 ab.), Villa Giardino (34 ab.), San Clemente (64 ab.), Telesio (36 ab.), Petrilli Alto (12 ab.), case sparse (65 ab.)
  • Confina con i comuni di Montefino (5,0 km), Cermignano (5,3 km), Castiglione Messer Raimondo (6,1 km), Bisenti (8,0 km), Notaresco (8,1 km), Atri (10,2 km), Castellalto (10,7 km)
  • Guarda mappa e stradario di Cellino Attanasio, con distanze chilometriche

Sorge su un colle a 429 metri s.l.m. sul lato sud della valle del Vomano. Nel suo territorio sono state trovate tracce di civiltà presistoriche, italiche e romane. In età medioevale fu sotto la dominazione dell'abbazia di Montecassino e degli Acquaviva e subì il saccheggio delle truppe angioine nel 1462 e dei francesi nel 1798.

Una specialità gastronomica sono i cingoli cellinesi al sugo di papera che erano considerati, dai Frati francescani nel locale convento (ove si narra soggiornò lo stesso San Francesco), il piatto del giorno di festa dopo un periodo di digiuno; é ovviamente protagonista di una sagra agostana.

Restano da vedere la cinta muraria del borgo fortificato, la chiesa con il Convento di S.Francesco, la chiesa Parrocchiale di Santa Maria La Nova con il portale del 1424 che conserva anche un altare barocco in legno, un tabernacolo del '400 ed una colonna per il cero pasquale con un capitello databile 1383.

Vi é poi il monumento funebre del duca Giovan Battista d'Acquaviva.

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Cellino Attanasio :

 

 Galleria fotografica

 

Dati Amministrativi

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:Sant'Attanasio
  • Giorno festivo [più info]: 02 maggio
  • Zona sismica [più info]: zona 2, intensità sismica media
  • Zona climatica [più info]:zona E, 2134 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Del Papa, Ranalli, D`Ignazio, Castelli, D`Agostino, Di Marco, Di Giosia, Di Marcantonio, Di Giacinto, Pavone.
  • Gemellaggi [più info]:

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datadescrizionevaloredettagli
confronti
 comuneprovincia Italia 
01/01/2016Superficie comunale (kmq)43,94vedi indice Italia=10000,156,471.000
01/01/2016Residenti2.520vedi indice Italia=10000,045,121.000
01/01/2016Densità (residenti/kmq)-vedi 57159201
01/01/2016Stranieri138vedi % su tot. residenti5,57,78,3
censim.2011Tasso occupazione %-vedi 42,445,145,0
censim.2011Tasso disoccupazione %-vedi 8,711,011,4
per.imp.2016Imponibile Irpef pro-capite (euro)12.632vedi indice Italia=100600100
31/12/2015Depositi banc. pro capite (euro)vedi indice Italia=100061100
31/12/2015Impieghi banc. pro capite (euro)vedi indice Italia=100058100
censim.2011Incidenza abitazioni di proprietà0,8vedi % su tot. abitazioni0,876,971,4
31/12/2015Posti letto strutture ricettive42vedi ogni 100 abit.1,716,78,0
censim.2011Imprese attive144vedi ogni 100 abit.5,28,77,8
31/12/2015Autovetture -vedi ogni 100 abit.62,965,461,6
2015Raccolta differenziata (kg/ab/anno)249vedi % su tot. rifiuti70,658,747,5

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 


MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog