Menu

Castiglione Messer Raimondo

Territorio comunale

posizione del comune di Castiglione Messer Raimondo (l'immagine si ingrandisce con un click)

  • Coordinate geografiche: N 42° 31' 59.88 - E 13° 52' 46.56
  • Massima altitudine: 555 metri s.l.m.; località abitata Sicciola (498 mt. s.l.m.)
  • Località abitate (al 09/10/2011): Appignano (126 ab.), Castiglione Messer Raimondo (436 ab. - 504 nel 2001), Cesi (175 ab.), Piani (286 ab.), Controfino (142 ab.), Selva (162 ab.), Bozzano (28 ab.), Cerase (14 ab.), San Giorgio (36 ab.), Sicciola (19 ab.), case sparse (940 ab.)
  • Confina con i comuni di Montefino (1,4 km), Castilenti (3,1 km), Cellino Attanasio (6,1 km), Bisenti (6,4 km), Penne (PE - 9,7 km)
  • Guarda mappa e stradario di Castiglione Messer Raimondo, con distanze chilometriche

 

Il paese sorge su uno stretto colle che domina da sud-ovest il corso del fiume Fino.

Sul Colle S.Giorgio esistono sia tracce di età preistorica che di età italico-romana (II secolo a.C.); nelle numerose frazioni vi sono resti di altre strutture di età imperiale, di chiese di età medievale con i rispettivi monasteri benedettini. Nel 1193 Castiglione viene devastata dalle truppe normanne e dal 1526 al 1563 divenne feudo degli Acquaviva.

Ad Appignano sorgono il Castello (presente anche in alcuni affreschi sulle logge del Vaticano) e, nel piano del Mulino, il convento e la chiesa di Santa Maria Luterana ove risiedevano i Frati Minori Conventuali della "custodia Adriana" (ordine soppresso nel 1653 da Papa Innocenzo X).

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Castiglione Messer Raimondo :

 

 Galleria fotografica

 

Dati Amministrativi

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:san Donato Martire
  • Giorno festivo [più info]: 7 agosto
  • Zona sismica [più info]: zona 2, intensità sismica media
  • Zona climatica [più info]:zona D, 1908 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Ruscitti, Di Battista, Andreoli, Leone, Sfamurri, Bufo, Di Donato, Ravicini, Di Rocco, Almonti.
  • Gemellaggi [più info]:

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datadescrizionevaloredettagli
confronti
 comuneprovincia Italia 
01/01/2016Superficie comunale (kmq)30,69vedi indice Italia=10000,106,471.000
01/01/2016Residenti2.324vedi indice Italia=10000,045,121.000
01/01/2016Densità (residenti/kmq)-vedi 76159201
01/01/2016Stranieri134vedi % su tot. residenti5,87,78,3
censim.2011Tasso occupazione %-vedi 45,045,145,0
censim.2011Tasso disoccupazione %-vedi 8,811,011,4
per.imp.2016Imponibile Irpef pro-capite (euro)13.062vedi indice Italia=100620100
31/12/2015Depositi banc. pro capite (euro)vedi indice Italia=100n.d.61100
31/12/2015Impieghi banc. pro capite (euro)vedi indice Italia=100n.d.58100
censim.2011Incidenza abitazioni di proprietà83,3vedi % su tot. abitazioni83,376,971,4
31/12/2015Posti letto strutture ricettive20vedi ogni 100 abit.0,916,78,0
censim.2011Imprese attive161vedi ogni 100 abit.6,38,77,8
31/12/2015Autovetture -vedi ogni 100 abit.66,165,461,6
2015Raccolta differenziata (kg/ab/anno)234vedi % su tot. rifiuti58,058,747,5

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 


MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog