Il territorio comunale si estende su una fascia lunga per circa 9 km. sul litorale adriatico, addentrandosi fino alle prime colline, con una forte urbanizzazione testimoniata dalla densità abitativa di oltre 1800 residenti per kmq, la più alta della provincia ascolana.
A sud è caratterizzato da una vasta area naturale, pressoché priva di insediamenti, denominata Sentina (che é di proprietà del comune di Ascoli Piceno).
La popolazione é notevolmente cresciuta tra il 1951 e il 1971, dopodiché si è mantenuta quasi stabile, con una spiccata tendenza all'invecchiamento: negli ultimi 8 anni gli over 65 sono cresciuti del 21% mentre gli under 14 sono diminuiti del 12%. I laureati costituiscono il 5% dei residenti.
Secondo la leggenda il primo villaggio venne costruito intorno al III sec. d.C., quando venne rinvenuto il corpo di un martirizzato nella vicina città romana di Cupra; in seguito vi si insediarono i monaci benedettini. Il castello e il suo incasato furono per secoli contesi per la loro posizione strategica sulla costa tra Ascoli e Fermo e quindi oggetto di liti e saccheggi. Intorno al XVIII secolo gli insediamenti vennero estesi alla fascia costiera, con la creazione del borgo marinaro e dei bagni al mare (il primo è del 1865).
Nel Paese Alto, al quale si accede attraverso delle brevi ma ripide vie di accesso dalla statale adriatica, vi sono la Torre dei Gualtieri e la chiesa di San Benedetto Martire al cui interno sono custodite prestigiose opere d'arte sacra. Nel vecchio incasato si stagliano diversi palazzi signorili. Il vecchio quartiere della Marina, nel quale sorgono la Chiesa della Madonna della Marina e il teatro della Concordia, è caratterizzato da un preciso intreccio di vie che un tempo dava direttamente sul porto. Viale Secondo Moretti e l'isola pedonale del centro conducono, passata la Rotonda, il Faro e la Palazzina Azzurra, al lungomare della Riviera delle Palme, lungo circa 5 km. e caratterizzato dal verde fino alla frazione di Porto d'Ascoli. Oltre al Museo Ittico e al Museo delle Anfore e della Civiltà Marinara, nel centro cittadino si possono ammirare le opere di Marc Kostabi, Ugo Nespolo, Cleto Capponi e Mario Lupo. La Sentina è un'oasi naturalistica incontaminata.
Tra le manifestazioni più importanti c'é la Festa della Madonna della Marina (fine di luglio) con la processione e la benedizione del mare e fuochi di artificio finali. Per alcuni anni la città ha ospitato le pre-finali per l'elezione di Miss Italia e alcune prestigiose mostre (dedicate a Raffaello, Leonardo da Vinci, agli egiziani).
E' inoltre la tradizionale meta di arrivo della corsa ciclistica Tirreno-Adriatico.
L'economia sambenedettese è sempre stata legata alle attività del mare: il porto peschereccio ed il mercato ittico sono stati e sono tuttora ai primi posti a livello nazionale per quantità e qualità della movimentazione. Il polo del freddo, costituito dalla lavorazione del pesce e dei prodotti ortofrutticoli rappresenta un distretto agro-alimentare di rango internazionale; ugualmente sviluppate sono le attività indotte quali cantieri navali e impiantistica. Di rilievo è il turismo che può contare su centinaia di attività alberghiere e di ristorazione. La città svolge un ruolo importante anche per la fornitura di servizi pubblici e privati per le numerose e popolose cittadine che sorgono lungo la costa e nella bassa vallata del Tronto.
tra tutti i siti internet oppure solo tra quelli che si occupano di Sport e benessere | Ospitalità e divertimento | Manifattura, lavorazioni, edilizia | Pubblica amministrazione | Società, cultura e tempo libero | Pagine personali | Informazione e comunicazione | Istruzione, formazione, ricerca scientifica | Servizi e attività professionali | Sanità e assistenza sociale | Commercio | Agricoltura, allevamento, pesca
tra gli
e le manifestazioni periodiche nel comune. -->previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale
alla data | voce | valore | info | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
censim.2011 | Superficie comunale (kmq) | 25,41 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,08 | 4,07 | 1.000 |
01/01/2022 | Residenti | 47.040 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,80 | 3,43 | 1.000 |
01/01/2022 | Densità (residenti/kmq) | - | dati provinciali | ab./kmq | 1.851 | 165 | 195 |
01/01/2022 | Stranieri | 3.337 | dati provinciali | % su tot. residenti | 7,1 | 6,7 | 8,8 |
01/01/2022 | Eta' media residenti | 47,50 | dati provinciali | anni | 47,50 | 47,30 | 45,70 |
31/12/2019 | Tasso occupazione % | - | dati provinciali | % | 45,5 | 47,0 | 45,6 |
31/12/2019 | Tasso disoccupazione % | - | dati provinciali | % | 13,5 | 11,2 | 13,1 |
per.imposta 2020 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 18.510 | dati provinciali | indice Italia=100 | 94,0 | 89,8 | 100 |
censim.2011 | Famiglie in abitazioni di proprietà | 14.137 | dati provinciali | % su tot. famiglie | 73,6 | 77,3 | 71,9 |
31/12/2021 | Posti letto strutture ricettive | 9.484 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 19,9 | 12,7 | 8,6 |
media 2018 | Unità locali imprese attive | 5.583 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 11,7 | 9,0 | 7,9 |
media 2019 | Addetti nelle unità locali imprese attive | 17.250 | dati provinciali | dimensione media u.l. | 3,1 | 3,4 | 3,7 |
31/12/2021 | Autovetture | 31.595 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 66,5 | 72,0 | 67,5 |
2020 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 673 | dati provinciali | % su tot. rifiuti | 66,5 | 68,7 | 47,5 |
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog