Sorta in posizione strategica tra le valli dell'Aso e del Tesino, in luogo di passaggio (forca, da cui deriverebbe il nome), i monaci benedettini farfensi eressero a Force uno dei più importanti monasteri dell'XI secolo.
Da visitare restano, oltre alle antiche mura, la Collegiata di San Paolo del sec. XVII con l'abside romanica dell'antica chiesa farfense e tavole di Simone De Magistris, il settecentesco Palazzo Comunale in cotto, la Torre civica e la chiesa di San Francesco riedificata da Giuseppe Sacconi nel 1878-1882 su una precedente chiesa romanica.
La Chiesa parrocchiale di San Paolo conserva il SS. Crocifisso di Force, che gode fama di immagine miracolosa e al quale è dedicata la più importante festa del paese.
Secondo la tradizione, quando nel 1530 una alluvione del fiume Aso travolse e distrusse il monastero e la chiesa farfense, tale Crocifisso cadde in acqua e anzichè esserne travolto risalì il fiume in piena fino all'abitato di Force, i cui abitanti furono gli unici in grado di afferrarlo, unitamente ai lumi che rimasero accesi pur galleggiando nell'acqua impetuosa. Il simulacro é oggi conservato in una nicchia d'altare chiusa da una grata in ferro battuto e coperto da un grappolo rosso.
Tipica produzione artigianale locale è quella del rame, introdotta dai monaci farfensi, e tuttora esercitata nelle botteghe dei ramai o calderai che lavorano a mano anfore, pentole, caldaie ed altri utensili.
La festa patronale del 25 gennaio é in onore della Conversione di San Paolo.
tra gli
e le manifestazioni periodiche nel comune. -->previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale
alla data | voce | valore | info | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
censim.2011 | Superficie comunale (kmq) | 34,31 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,11 | 4,07 | 1.000 |
01/01/2022 | Residenti | 1.154 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,02 | 3,43 | 1.000 |
01/01/2022 | Densità (residenti/kmq) | - | dati provinciali | ab./kmq | 34 | 165 | 195 |
01/01/2022 | Stranieri | 75 | dati provinciali | % su tot. residenti | 6,5 | 6,7 | 8,8 |
01/01/2022 | Eta' media residenti | 50,20 | dati provinciali | anni | 50,20 | 47,30 | 45,70 |
31/12/2019 | Tasso occupazione % | - | dati provinciali | % | 46,5 | 47,0 | 45,6 |
31/12/2019 | Tasso disoccupazione % | - | dati provinciali | % | 8,5 | 11,2 | 13,1 |
per.imposta 2020 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 14.276 | dati provinciali | indice Italia=100 | 72,0 | 89,8 | 100 |
censim.2011 | Famiglie in abitazioni di proprietà | 448 | dati provinciali | % su tot. famiglie | 80,3 | 77,3 | 71,9 |
31/12/2021 | Posti letto strutture ricettive | 179 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 14,5 | 12,7 | 8,6 |
media 2018 | Unità locali imprese attive | 78 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 6,3 | 9,0 | 7,9 |
media 2019 | Addetti nelle unità locali imprese attive | 193 | dati provinciali | dimensione media u.l. | 2,5 | 3,4 | 3,7 |
31/12/2021 | Autovetture | 1.093 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 88,5 | 72,0 | 67,5 |
2020 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 396 | dati provinciali | % su tot. rifiuti | 67,9 | 68,7 | 47,5 |
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog