Menu

Notaresco

Territorio comunale

posizione del comune di Notaresco (l'immagine si ingrandisce con un click)

  • Coordinate geografiche: 42° 39' 18.36 - E 13° 53' 44.16
  • Massima altitudine: 354 metri s.l.m. ; località abitata Capracchia (269 mt. s.l.m.)
  • Località abitate (al 09/10/2011): Guardia Vomano (417 ab.), Notaresco (2.656 ab. - 2.666 nel 2001), Pianura Vomano (1.465 ab. - 1.298 nel 2001), Capracchia (82 ab.), Cordesco (143 ab.), Cupo-Casarino (114 ab.), Grasciano (143 ab.), Magnanella (91 ab.), Santa Croce (134 ab.), Sant'Andrea-Caporipe (224 ab.), Vallevignale (58 ab.), Via Vomano (210 ab.), Casabianca (28 ab.), Colleluccio (44 ab.), Sant'Antonio (27 ab.), case sparse (1027 ab.)
  • Confina con i comuni di Morro d'Oro (2,3 km), Castellalto (6,5 km), Cellino Attanasio (8,1 km), Mosciano Sant'Angelo (10,3 km), Roseto degli Abruzzi (10,6 km), Atri (11,2 km)
  • Guarda mappa e stradario di Notaresco, con distanze chilometriche

L'antica origine di Notaresco è attestata dal ritrovamento di tombe del VI-VII sec. in contrada Santa Lucia. E' denominata Lotarescum nel Catalogus Baronum (1150), dal quale risulta appartenere a Ugo figlio di Attone. Secondo quanto afferma lo storico Niccola Palma, il toponimo Notaresco, corruzione appunto di Notaresco, cioè terra di Lotario, rappresenterebbe una preziosa testimonianza del dominio franco in territorio aprutino. La famiglia Acquaviva, nella persona di Francesco detto Cicco, nel 1308 entra in possesso di Notaresco, ma ne divide la proprietà con Trasmondo III di Castelvecchio. Del 1524 è l'approvazione dei Capitoli in base ai quali è ordinata la vita quotidiana dei cittadini mentre nell'anno successivo si redige il primo Catasto. Da un protocollo notarile risulta che sul finire del Seicento vi si trovava, aperto e funzionante, un Ospedale. Nel 1806, con la nuova legge amministrativa, Notaresco fu uno dei circondari nei quali venne articolata la provincia di Teramo. Luogo di particolare vivacità culturale e sensibilità politica, vi trovarono terreno fertilissimo le idee carbonare prima e mazziniane poi. Fu in prima linea durante il periodo del Governo Costituzionale del 1820-1821 quando gran parte della cittadinanza prese le armi a difesa della frontiera. Nel 1822 vi giunse San Gaspare del Bufalo, il fondatore dei Missionari del Preziosissimo Sangue, la cui predicazione antisettaria, ottenne qui scarsi risultati. Per l'impulso di Antonio Sabatini, figura di sacerdote liberale, nel 1848 si stampò in Notaresco "Lo spettatore dei destini italiani", uno dei più antichi e celebri giornali d'Abruzzo. Già nel corso dell'Ottocento l'intraprendente borghesia locale moltiplicò le iniziative per la modernizzazione della produzione.

Speciale menzione meritano poi i particolari risultati raggiunti nella produzione e nella ricerca in campo farmaceutico che, sia pure senza mai uscire dalla dimensione artigianale, dettero vita quasi a un scuola, dalla quale uscirono numerosi studiosi, come i fratelli De Colli (Niccolò, Alessandro, Carlotta). 

La Chiesa parrocchiale, in stile barocco, è intitolata a San Pietro e Sant'Andrea apostoli; vi si conserva un tabernacolo ligneo dorato, di epoca barocca e tele settecentesche. Tra i palazzi civili, per lo più ottocenteschi, vanno ricordate le Case De Vincenzi e Mazzoni. Nei pressi di Notaresco è Guardia Vomano, risalente al IX sec., centro fortificato longobardo, strutturato in due parti, con una parte superiore, arroccata su un altura, detta il civitello. La Chiesa parrocchiale, intitolata a San Rocco, fu edificata nel 1527 e ristrutturata nel '700, con campanile in laterizio. All'interno sono una Madonna in terracotta (sec. XVI) e tela raffigurante la Madonna bambina e i santi Anna e Gioacchino (sec. XVII). 

Nei pressi di Guardia Vomano è la Chiesa di San Clemente, documentata dall'897, come proprietà del vescovo aprutino Giovanni; é un esempio di architettura romanica abruzzese, fu ricostruita all'inizio del XII sec. su un edificio precedente del IX sec. di cui, nel corso di recenti restauri, è stata rinvenuta la Cripta. Dal sec. XII fu proprietà di San Clemente a Casauria fino a quando, nel 1424, subentrò la famiglia Acquaviva. Del 1983 è il restauro dell'intero complesso e la campagna di scavo che ha portato alla scoperta della Cripta della chiesa antica. Sulla facciata il portale del 1108. All'interno una statua lignea di gusto trecentesco, raffigurante San Clemente e il Ciborio, tra i più antichi d'Abruzzo, risalente al XII sec., opera di maestro Ruggero e del figlio Roberto. L'impostazione della chiesa è due file di colonne con pilastri e capitelli differenti.

Fra i personaggi che diedero lustro a Notaresco vanno ricordati Ignazio Rozzi, Giuseppe De Vincenzi e la famiglia Romualdi (tra i quali il commediografo Giuseppe). 

Nell'area di Notaresco erano diffuse la lavorazione del rame e la produzione di tessuti tipici in lino e cotone, attività un tempo prevalentemente casalinga, basata sull'uso dei telai a mano presenti in quasi tutte le famiglie della comunità.

A maggio si svolge la Sagra delle fave fresche con pane e olio; la Festa patronale in onore di San Gennaro si tiene il 19 settembre.

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Notaresco :

 

 Galleria fotografica

 

Dati Amministrativi

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:san Gennaro
  • Giorno festivo [più info]: 19 settembre
  • Zona sismica [più info]: zona 3, intensità sismica bassa
  • Zona climatica [più info]:zona D, 1751 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Di Marco, De Patre, Recchiuti, Di Martino, Saccomandi, Di Giovannantonio, Collevecchio, Marziani, Di Donato, Giansante.
  • Gemellaggi [più info]:Plonsk (Polonia)
  • La circoscrizione del Comune è costituita dal capoluogo e dalla storica frazione di Guardia Vomano e delle contrade e località di Piane Vomano, Collemarino, Bivio Fontanelle, Grasciano, Cordesco, Santa Croce, Vallevignale, Capracchia e Caporipe (art.5 Statuto comunale)

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datavocevaloreinfo
confronti
 comuneprovincia Italia 
censim.2011Superficie comunale (kmq)38,15dati provincialiindice Italia=10000,136,471.000
01/01/2023Residenti6.349dati provincialiindice Italia=10000,115,071.000
01/01/2023Densità (residenti/kmq)-dati provincialiab./kmq166153195
01/01/2023Eta' media residenti46,42dati provincialianni46,4246,3745,88
01/01/2023Stranieri303 dati provinciali% su tot. residenti4,87,58,7
2021Tasso occupazione %-dati provinciali%45,945,145,9
2021Tasso disoccupazione %-dati provinciali%8,79,69,2
per.imposta 2021Imponibile Irpef pro-capite (euro)16.436dati provincialiindice Italia=10079,083,4100,0
censim.2021Abitazioni occupate di proprietà1.992dati provinciali% su tot. abitazioni83,180,776,7
31/12/2022Posti letto strutture ricettive126dati provincialiogni 100 abit.2,018,28,8
media 2021Unità locali imprese attive498dati provincialiogni 100 abit.7,88,88,4
media 2021Addetti nelle unità locali imprese attive1.641dati provincialidimensione media u.l.3,33,43,6
31/12/2022Autovetture 4.682dati provincialiogni 100 abit.73,772,768,2
2022Raccolta differenziata (kg/ab/anno)332dati provinciali% su tot. rifiuti67,266,165,2

 

 fonti e legenda

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 


MM-2024 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog